I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
Gestione della tempesta aritmica in terapia intensiva cardiologicadi Veronica Dusi et. al. Linee guida ESC 2022 per la gestione dei pazienti con aritmie ventricolari e la prevenzione della morte cardiaca improvvisadi Katja Zeppenfeld et. al. Position paper ANMCO: Choosing Wisely – le proposte dell’ANMCO nel 2023di Fabiana Lucà et. al. Linee guida ESC 2022 per la valutazione cardiovascolare e la gestione dei pazienti sottoposti a chirurgia non cardiaca elaborate dalla task force per la valutazione cardiovascolare e la gestione dei pazienti sottoposti a chirurgia non cardiaca della Società Europea di Cardiologia (ESC) con il patrocinio della European Society of Anaesthesiology and Intensive Care (ESAIC)di Sigrun Halvorsen et. al. Documento di consenso ANMCO/SIC
sulla gestione delle miocarditidi Manlio Cipriani et. al. Linee guida ESC/EACTS 2021 per il trattamento delle valvulopatie elaborate dalla Task Force per il trattamento delle valvulopatie
della Società Europea di Cardiologia (ESC)
e dell’Associazione Europea di Chirurgia Cardio-Toracica (EACTS)di Alec Vahanian et. al. Otto motivi per i quali i cardiologi non dovrebbero trascurare il problema “obesità”.
Expert opinion per la pratica clinicadi Massimo Volpe et. al. Gestione della dissezione aortica acuta di tipo B:
trattamento e follow-updi Luca Di Marco et. al. Linee guida ESC/ERS 2022 per la diagnosi e il trattamento dell’ipertensione polmonaredi Marc Humbert et. al. L’ST che non ti aspetti!di Assunta Di Domenico et. al.