I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni) (ultimi 30 giorni)
L’imaging integrato nel percorso del paziente con
COVID-19: dalla diagnosi, al monitoraggio clinico,
alla prognosidi Antonello D’Andrea et. al. Terapie antitrombotiche in pazienti con infezione
da SARS-CoV-2: dalle attuali evidenze alle ragionevoli raccomandazioni – Position paper del Gruppo
di Studio Aterosclerosi, Trombosi e Biologia Vascolaredi Giuseppe Patti et. al. Ripresa dell’attività sportiva in seguito
a pandemia COVID-19. Come comportarsi?di Elisa Lodi et. al. COVID-19 e coinvolgimento cardiaco:
una presentazione inusualedi Domenico Pecora et. al. La coagulopatia nel COVID-19:
basi fisiopatologichedi Simona Pierini et. al. Duplice terapia antiaggregante di breve durata:
come, quando e perchédi Valentina Ditali et. al. ACE-inibitori, sartani e sindrome respiratoria acuta
da coronavirus 2di Paolo Verdecchia et. al. Il ruolo dei farmaci antiaritmici nella fibrillazione atrialedi Luca Bontempi et. al. Linee guida europee 2016 sulla prevenzione delle
malattie cardiovascolari nella pratica clinica. Sesta Task Force congiunta della Società Europea
di Cardiologia e di altre Società sulla Prevenzione delle Malattie
Cardiovascolari nella Pratica Clinica
(costituita da rappresentanti di 10 società e da esperti invitati). Redatte con il contributo straordinario dell’Associazione
Europea per la Prevenzione e Riabilitazione
Cardiovascolare (EACPR)di Massimo F. Piepoli et. al. L’embolia polmonare come complicanza tardiva
della polmonite da SARS-CoV-2: una serie di casi clinicidi Geza Halasz et. al.