I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
Position paper ANMCO: Gestione dell’ipercolesterolemia nei pazienti con sindrome coronarica acutadi Leonardo De Luca et. al. Documento di consenso ANMCO-SIMEU: Gestione appropriata della fibrillazione atriale in Pronto Soccorsodi Pasquale Caldarola et. al. Linee guida europee sull’ipertensione polmonare: cosa c’è di nuovo?di Alessandra Manes et. al. Shock circolatorio: diagnosi e terapia precocedi Serafina Valente et. al. Il paziente con trombosi ventricolare sinistra dopo infarto miocardico acuto: tra evidenze disponibili, incertezze e prospettive futuredi Francesca Giordana et. al. “Gaps in evidence” nelle recenti linee guida cardiovascolari: incertezze nella sindrome coronarica cronicadi Pier Luigi Temporelli et. al. Linee guida ESC 2022 per la valutazione cardiovascolare e la gestione dei pazienti sottoposti a chirurgia non cardiaca elaborate dalla task force per la valutazione cardiovascolare e la gestione dei pazienti sottoposti a chirurgia non cardiaca della Società Europea di Cardiologia (ESC) con il patrocinio della European Society of Anaesthesiology and Intensive Care (ESAIC)di Sigrun Halvorsen et. al. Documento di consenso ANMCO/SIC
sulla gestione delle miocarditidi Manlio Cipriani et. al. Guida pratica ANMCO all’impiego degli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 nei pazienti con scompenso cardiacodi Stefania Angela Di Fusco et. al. Linee guida ESC 2022 per la gestione dei pazienti con aritmie ventricolari e la prevenzione della morte cardiaca improvvisadi Katja Zeppenfeld et. al.