Position paper ANMCO: Stati Generali ANMCO 2024 – Liste d’attesa in cardiologia: stato dell’arte tra indicazioni dei decisori, appropriatezza e qualità delle cure
Position paper ANMCO: Stati Generali ANMCO 2024 – Liste d’attesa in cardiologia: stato dell’arte tra indicazioni dei decisori, appropriatezza e qualità delle cure
Giuseppe Ciliberti, Alessandro Navazio, Simone Cappannelli, Sara Doimo, Simona Giubilato, Filippo Zilio, Enrica Vitale, Roberta Rossini, Claudio Bilato, Marco Corda, Leonardo De Luca, Massimo Di Marco, Giovanna Geraci, Attilio Iacovoni, Massimo Milli, Vittorio Pascale, Carmine Riccio, Pietro Scicchitano, Emanuele Tizzani, Michele Massimo Gulizia, Federico Nardi, Domenico Gabrielli, Furio Colivicchi, Massimo Grimaldi, Fabrizio Oliva
Riassunto. Le liste d’attesa in cardiologia rappresentano una delle problematiche più rilevanti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questo fenomeno si manifesta con ritardi significativi nell’accesso a visite specialistiche, esami diagnostici e interventi chirurgici, influenzando negativamente la salute dei pazienti e la qualità complessiva del SSN. Tra le principali cause delle liste d’attesa in cardiologia si possono identificare fattori strutturali, organizzativi e demografici. Da un lato, il numero di cardiologi e operatori sanitari specializzati è spesso insufficiente rispetto alla domanda crescente di cure. Infatti la distribuzione del personale medico è disomogenea sul territorio nazionale ed esiste complessivamente un problema crescente di carenza di medici e infermieri nell’ambito del SSN, con conseguente aumento dei carichi di lavoro. Inoltre, la popolazione italiana sta invecchiando rapidamente, con un aumento significativo delle patologie cardiovascolari legate all’età, come l’insufficienza cardiaca, le aritmie e la malattia coronarica. Questi fattori comportano una domanda sempre maggiore di servizi cardiologici, mettendo sotto pressione il SSN. Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica aggiornata sul problema delle liste d’attesa in cardiologia, analizzarne le cause e fornire delle possibili soluzioni.