Interpretazione dell’ECG potenziata dall’intelligenza artificiale: una nuova era per l’elettrocardiografia?

Fabrizio Ricci, Maria Luana Rizzuto, Giandomenico Bisaccia, Davide Mansour, Sabina Gallina, Luigi Sciarra, Giuseppe Bagliani, Antonio Dello Russo, Andrea Mortara, Giuseppe Ciliberti

Riassunto. L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando l’interpretazione dell’ECG, trasformandolo da semplice strumento statico a presidio diagnostico dinamico, predittivo e integrato. L’analisi ECG tradizionale, basata su regole predefinite, pur essendo ampiamente diffusa, mostra limiti in termini di accuratezza e adattabilità, soprattutto nei contesti clinici complessi. Diversamente, i modelli basati sull’IA – in particolare quelli fondati su machine learning e deep learning – dimostrano maggiore capacità predittiva in numerosi contesti clinici, tra cui la fibrillazione atriale, l’infarto miocardico acuto, la cardiomiopatia ipertrofica e le valvulopatie. In modo innovativo, l’IAECG è oggi in grado di rilevare disfunzioni subcliniche, stratificare il rischio a lungo termine e anticipare eventi avversi maggiori prima della loro manifestazione clinica. Oltre alla diagnosi, l’IA-ECG si sta affermando come strumento di supporto decisionale in contesti caratterizzati da incertezza diagnostica, quali la sincope e la cardio- oncologia, contribuendo al miglioramento del triage e dell’allocazione delle risorse. Gli approcci multiparametrici ne ampliano ulteriormente l’utilizzo, consentendo la predizione simultanea di parametri strutturali, funzionali ed elettrici del cuore. L’integrazione con dispositivi indossabili ne potenzia il monitoraggio continuo, aprendo scenari di decentralizzazione per la diagnosi delle aritmie e la prevenzione della morte cardiaca improvvisa. Nonostante tali sviluppi, permangono sfide rilevanti. In particolare, la scarsa spiegabilità dei modelli, i bias algoritmici, l’overfitting, la gestione dei dati e contesti specifici di incertezza normativa richiedono una rigorosa attenzione metodologica. In questo contesto, l’adozione di architetture federate può favorire l’aggiornamento continuo dei modelli su scala multicentrica, rafforzandone la robustezza metodologica e garantendo una maggiore tutela della privacy. Il regolamento europeo sull’IA e le checklist metodologiche promosse dalle società scientifiche offrono un quadro di riferimento utile a garantire trasparenza, equità e validità clinica. Se sviluppato e implementato con responsabilità, l’ECG potenziato dall’IA potrà rafforzare – e non sostituire – il ragionamento clinico, contribuendo allo sviluppo di una medicina di precisione fondata sull’innovazione tecnologica e sulla competenza umana.