Statement ANMCO - ANMCO National Audit Initiative: una strategia per migliorare la qualità delle cure e promuovere l'eccellenza di prossimità

Furio Colivicchi, Stefania Angela Di Fusco, Andrea Matteucci, Michele Massimo Gulizia, Carmine Riccio, Pasquale Caldarola, Claudio Bilato, Leonardo De Luca, Giovanna Geraci, Alessandro Navazio, Adriano Murrone, Loris Roncon, Stefano Urbinati, Andrea Di Lenarda, Domenico Gabrielli, Federico Nardi, Massimo Grimaldi, Fabrizio Oliva

Riassunto. L’applicazione della metodologia degli audit clinici nel contesto dell’assistenza sanitaria è una strategia volta a migliorare qualità, sicurezza, efficacia, efficienza e appropriatezza dei processi di cura. L’audit clinico si struttura come un processo circolare e ciclico che prevede il susseguirsi di una serie di fasi la cui ripetizione mira a un progressivo miglioramento della qualità delle cure. Il processo di audit prevede la raccolta di informazioni provenienti dall’attività clinica abituale, il confronto con gli standard di riferimento, l’analisi della distanza esistente rispetto ai benchmark e la definizione di interventi intesi a ridurre tale divario. Riconoscendo le potenzialità di miglioramento della qualità delle cure di questa strategia, l’ANMCO ha realizzato la “ANMCO National Audit Initiative”. Il progetto muove dal riconoscimento puntuale di aree cliniche in cui è potenzialmente indicato un intervento di miglioramento della qualità delle cure e si sviluppa con il coinvolgimento di professionisti di numerosi centri ospedalieri, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Ad oggi, sono stati realizzati e conclusi quattro progetti nazionali, su tematiche quali la terapia anticoagulante orale nel paziente con fibrillazione atriale, l’uso della polipillola per la prevenzione cardiovascolare, la terapia ipolipemizzante nel paziente ad alto rischio cardiovascolare e la terapia farmacologica dopo sindrome coronarica acuta. Ulteriori due progetti, sulla gestione dello scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata e sull’utilizzo del defibrillatore indossabile, sono attualmente in corso. La forza dell’iniziativa ANMCO risiede nella capacità di trasformare l’analisi critica in interventi concreti e condivisi, coinvolgendo un ampio numero di professionisti.