Caricamento...
Giornale Italiano di Cardiologia
  • Presentazione
  • Comitato Scientifico
  • Norme Editoriali
  • Abbonati
  • Linee guida
  • Newsletter
  • Login
    • Area Abbonati
    • Password dimenticata?

  • 2008 Vol. 9 Suppl. 1 al N. 7 Luglio

Indice

Introduzione

  • Alessandro Boccanelli, Cesare Greco
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):3S-5S | DOI 10.1714/672.7824
  • PDF (48,7 kb)

FISIOPATOLOGIA ED EPIDEMIOLOGIA DEGLI EVENTI
Epidemiologia, patogenesi e fisiopatologia degli eventi dopo infarto miocardico acuto

  • Francesco Mauri
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):6S-11S | DOI 10.1714/672.7825
  • PDF (106,8 kb)

La temporizzazione degli eventi

  • Cesare Greco, Vittoria Rizzello, Roberto Luongo
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):12S-14S | DOI 10.1714/672.7826
  • PDF (49,2 kb)

Il rimodellamento ventricolare sinistro postinfartuale

  • Pier Luigi Temporelli
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):15S-19S | DOI 10.1714/672.7827
  • PDF (64,9 kb)

Predittori di recupero funzionale dopo infarto miocardico acuto

  • Marco Campana
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):20S-21S | DOI 10.1714/672.7828
  • PDF (46,6 kb)

L'alterato tono adrenergico

  • Enrico Natale
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):22S-24S | DOI 10.1714/672.7829
  • PDF (51,0 kb)

LA TERAPIA MEDICA
I controlli dopo angioplastica primaria

  • Zoran Olivari, Alessandro Daniotti
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):25S-27S | DOI 10.1714/672.7830
  • PDF (93,1 kb)

La correzione dell'insufficienza mitralica postinfartuale

  • Ettore Vitali
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):28S-30S | DOI 10.1714/672.7831
  • PDF (53,3 kb)

La terapia alla dimissione tra standardizzazione e personalizzazione

  • Gian Francesco Mureddu, Vittoria Rizzello, Alessandro Boccanelli
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):31S-42S | DOI 10.1714/672.7832
  • PDF (140,2 kb)

Il blocco farmacologico dell'attivazione neurormonale

  • Pierfranco Terrosu
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):43S-48S | DOI 10.1714/672.7833
  • PDF (81,5 kb)

Impostazione della prevenzione secondaria dopo un infarto miocardico

  • Stefano Urbinati, Serena Romanazzi
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):49S-51S | DOI 10.1714/672.7834
  • PDF (54,0 kb)

Uso corretto degli antialdosteronici

  • Giuseppe Cacciatore
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):52S-54S | DOI 10.1714/672.7835
  • PDF (53,2 kb)

IL PROBLEMA DELLA MORTE IMPROVVISA
Organizzazione sanitaria: quale tipo di protezione?

  • Riccardo Cappato, Paolo Ferrero
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):55S-57S | DOI 10.1714/672.7836
  • PDF (51,6 kb)

Dimissione precoce e probabilità di morte improvvisa

  • Rosanna Pes
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):58S | DOI 10.1714/672.7837
  • PDF (39,8 kb)

C'è spazio per l'elettrofisiologia nei primi 30 giorni dopo un infarto miocardico?

  • Giuseppe Inama, Pietro Agricola, Claudio Pedrinazzi
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):59S-62S | DOI 10.1714/672.7838
  • PDF (93,9 kb)

Rapporto tra miocardio ibernato e aritmogenicità

  • Vittoria Rizzello
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):63S-64S | DOI 10.1714/672.7839
  • PDF (73,3 kb)

RIVASCOLARIZZAZIONE MIOCARDICA E FUNZIONE VENTRICOLARE
Costi e benefici dell'indagine di imaging

  • Giuseppe Ferraiuolo
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):65S-66S | DOI 10.1714/672.7840
  • PDF (43,9 kb)

L'impiego della risonanza magnetica nei primi 30 giorni dopo l'infarto

  • Pasquale Perrone Filardi, Pierluigi Costanzo, Paolo Cesarano, Paola Gargiulo, Annamaria Iorio, Teresa Losco, Caterina Marciano, Oriana Scala, Fabio Marsico, Donatella Ruggiero, Antonio Marzano, Massimo Chiariello
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):67S-69S | DOI 10.1714/672.7841
  • PDF (535,0 kb)

I primi 30 giorni dopo l'infarto: aspetti gerontologico-geriatrici

  • Francesco Rengo, Alessandro Rengo, Marianna Abitabile, Pasquale Donnarumma, Elena Avellone, Franco Rengo
  • G Ital Cardiol 2008;9(7 Suppl. 1):70S-72S | DOI 10.1714/672.7842
  • PDF (54,9 kb)

I più letti

Position paper ANMCO: Cardiomiopatia ipertrofica: dalla diagnosi al trattamentodi Cristina Chimenti et al.Position paper ANMCO: Diagnosi e trattamento dello scompenso cardiaco a funzione sistolica preservatadi Attilio Iacovoni et al.Linee guida ESC 2024 per la gestione della fibrillazione atriale di Isabelle C. Van Gelder et al.
Lista completa (ultimi 30 giorni)
I video

Advertisement

Proposta caso clinico Iperkaliemia

Archivio

Archivio generale
Invia articolo

Cerca un articolo

Scegli il campo dove cercare
Digitare il testo da ricercare (min 3 caratteri)
Organo ufficiale di Italian Federation of Cardiology  e Società Italiana di Chirurgia Cardiaca

2008 Vol. 9
Suppl. 1 al N. 7 Luglio

I primi 30 giorni dopo l'infarto

2008 Vol. 9 Suppl. 1 al N. 7 LuglioI primi 30 giorni dopo l'infarto2008 Vol. 9 Suppl. 1 al N. 7 LuglioI primi 30 giorni dopo l'infarto

L'editoriale: i video

Il numero di maggio del Giornale Italiano di Cardiologia

La presentazione del fascicolo a cura dell'Editor Giuseppe Di Pasquale

Linee Guida ESC
Le pocket ufficiali in italiano

Linee Guida ESC: leggi le pocket ufficiali in italiano

Imaging cardiaco
Ogni mese un caso clinico

Imaging cardiaco integrato: ogni mese un nuovo caso clinico

Advertisement

Forward. Un progetto di Recenti Progressi in Medicina per guardare avantiLeggi CardioInfo. Istantanee di cardiologia

Supplementi

Stratificazione del rischio cardiovascolare e terapie di associazione nell’ipercolesterolemia e nell’ipertensione (2025)

Guest Editor Furio Colivicchi

Valutazione farmacoeconomica di una combinazione a dose fissa (acido acetilsalicilico e rosuvastatina) in ambito cardiovascolare (2024)

Guest Editor Leonardo De Luca

Empagliflozin: attuali indicazioni e aspetti pratici di utilizzo (2023)

Guest Editors Massimo Iacoviello, Nadia Aspromonte

Nota bene

Eventuali informazioni su prodotti farmaceutici qui riportate sono rivolte esclusivamente a soggetti appartenenti alla classe medica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER CardioInfo

Archivio

Info
Credits Contatti Invia un articolo

Pensiero Scientifico Editore

Via San Giovanni Valdarno 8
00138 Roma
pensiero@pensiero.it
amministrazione@pec.pensiero.com

Riproduzione e diritti riservati - ISSN online: 1972-6481 | Privacy Policy - Cookie Policy

Credits

Think2It logo

  • Responsabile tecnico:Giorgio De Fiore
  • Progetto grafico e realizzazione:Pamela Appella
  • Full Stack Developer:Simone Maggio
  • Multimedia:Lucia Zarra

Si ringrazia Il Pensiero Scientifico Editore per la consulenza editoriale