ECG, sincope e cianosi: quando la tempistica fa la differenza

Riccardo Scagliola1, Manrico Balbi2, Claudio Brunelli2

1Divisione di Cardiologia, Ospedale Cardinal Massaia, Asti
2Clinica di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Università degli Studi, Genova

Diagnosi ECG?

1. Infarto miocardico posteriore

2. Embolia polmonare acuta

3. Sindrome di Eisenmenger

4. Cardiomiopatia ipertrofica a evoluzione dilatativa

Descrizione del caso

Uomo di 56 anni, diagnosi tardiva di difetto del setto interatriale di tipo ostium secundum, non sottoposto a chiusura. Accede in Pronto Soccorso per episodio sincopale preceduto da dispnea. All’obiettività evidenza di cianosi a carico della mucosa del cavo orale e delle estremità, edemi declivi improntabili agli arti inferiori e turgore venoso giugulare.

Descrizione dell’ECG

Tachicardia sinusale (frequenza cardiaca 140 b/min), deviazione assiale destra (asse elettrico a +130°), onda P “polmonare” con morfologia appuntita e ampiezza aumentata nelle derivazioni inferiori e precordiali; complessi qR in V1 con rapporto R/S <1 in V5-V6; onda S >7 mm in I, aVL e V5-V6; alterazioni della ripolarizzazione secondarie a sovraccarico ventricolare destro, con onda T negativa asimmetrica nelle derivazioni inferiori e precordiali da V1 a V5.

Discussione

I reperti clinici ed elettrocardiografici, uniti ai dati anamnestici del paziente, sono suggestivi per sindrome di Eisenmenger secondaria al progressivo incremento delle resistenze vascolari polmonari, con conseguente sviluppo di ipertrofia e disfunzione del ventricolo destro e inversione dello shunt interatriale. Nel tracciato descritto sono presenti segni ECG di ingrandimento atriale destro e di ipertrofia ventricolare destra secondaria a sovraccarico baro-volumetrico cronico (a differenza dell’embolia polmonare acuta, in cui la dilatazione e disfunzione del ventricolo destro non si accompagnano a ipertrofia). Nel caso specifico, l’esame ecocardiografico e l’esecuzione del cateterismo cardiaco destro hanno confermato tale ipotesi diagnostica.