Indice
In questo numero
Le linee guida nord-americane 2025 sulle sindromi coronariche acute: novità e confronto con le linee guida 2023 della Società Europea di Cardiologia
- Stefano Savonitto, Stefano De Servi
Le linee guida nord-americane 2025 sulle sindromi coronariche acute: novità e confronto con le linee guida 2023 della Società Europea di Cardiologia
- Stefano Savonitto, Stefano De Servi
Una strana ripolarizzazione e un arresto cardiaco inaspettato
- Mattia Petrungaro, Mario Malavasi, Gianfranco Notarianni
L’intelligenza artificiale nei trial clinici randomizzati in cardiologia: applicazioni e prospettive future
- Christian Basile, Alessandro Villaschi, Francesco Orso, Aldo Pietro Maggioni
- Abstract
Dopo lo studio ISCHEMIA e le nuove linee guida ha ancora senso ricercare l’ischemia miocardica? Quando dovrebbe essere rivascolarizzato un paziente con sindrome coronarica cronica?
- Stefano Urbinati
- Abstract
Icosapent etile per la riduzione del rischio cardiovascolare residuo
- Simona Giubilato, Leonardo De Luca
- Abstract
La protezione renale: ruolo degli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 e del finerenone
- Manuela Benvenuto, Emilia D’Elia, Marco Cittar, Ilaria Battistoni, Gianluigi Tagliamonte, Daniele Masarone, Geza Halasz, Raul Limonta, Maria Denitza Tinti, Luisa De Gennaro, Renata De Maria, Samuela Carigi, Matteo Bianco, Concetta Di Nora, Paolo Manca, Maria Vittoria Matassini, Vittoria Rizzello, Vittorio Palmieri, Claudio Bilato, Giovanna Geraci, Mauro Gori, Furio Colivicchi, Massimo Grimaldi, Fabrizio Oliva, Massimo Iacoviello, a nome dell’Area Cardiorenale e Metabolica ANMCO e dell’Area Scompenso Cardiaco ANMCO
- Abstract
Trattamento chirurgico e interventistico della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: stato dell’arte
- Maria Sabrina Ferrante, Calogera Pisano, Giuseppe Maria Raffa, Arianna Scarantino, Carlo Lachina, Vincenzo Nuzzi, Paolo Manca, Stefano Cannata, Maria Scarlata, Michele Pilato
- Abstract
Win ratio: una nuova tecnica di analisi degli eventi multipli nei trial clinici
- Paolo Verdecchia, Fabio Angeli, Gianpaolo Reboldi
- Abstract
Alfabetizzazione digitale degli utenti che accedono ad informazioni sanitarie: stato dell’arte
- Maria Teresa Manes, Simona Giubilato, Maura Francese, Antonia Mannarini, Giuseppe Ciliberti, Daniela Pavan, Stefania Angela Di Fusco, Roberta Rossini, Georgette Khoury, Daniela Aschieri, Beatrice Scardovi, Noemi Bruno, Sara Cocozza, Michele Massimo Gulizia, Giovanna Geraci, Domenico Gabrielli, Furio Colivicchi, Massimo Grimaldi, Fabrizio Oliva
- Abstract
Digital health literacy: una necessità per l’equità nella salute
- Eugenio Santoro
Livelli di trigliceridi nei pazienti in prevenzione secondaria nel mondo reale: approfondimenti dal registro JET-LDL
- Francesco Maria Sparasci, Luca Raone, Alessia Currao, Andrea Raffaele Munafò, Luigi Oltrona Visconti, Giuseppe Musumeci, Marco Ferlini
- Abstract
Una strana massa retroatriale sinistra
- Annita Bava, Maria Rosaria Giuffrè, Stefano Postorino, Maria Stelitano, Domenica Zema, Carmelo Massimiliano Rao, Francesco Antonio Benedetto
- Abstract
Gestione dei dispositivi cardiovascolari impiantabili in pazienti da sottoporre a radioterapia. Statement dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO)
- Maria Laura Canale, Carlo Pignalberi, Stefano Oliva, Simona Giubilato, Martina Nesti, Rossella Troccoli, Antonio Di Monaco, Irma Bisceglia, Fabio Turazza, Claudio Bilato, Furio Colivicchi, Massimo Grimaldi, Fabrizio Oliva
- Abstract