Indice
In questo numero
Il lavoro oscuro del revisore
- Giuseppe Di Pasquale
Il cibo del cuore
- Niko Romito, Massimo Di Marco, Leonardo Paloscia
- Abstract
Focus sulle linee guida ESC dell’endocardite infettiva 2023: alla luce delle nuove evidenze
- Massimo Imazio, Massimo Milli
Rivascolarizzazione completa nell’infarto miocardico acuto: il migliore approccio anche nel paziente anziano? Lo studio FIRE
- Leonardo Bolognese
La terapia genica dell’ipertensione arteriosa: focus su zilebesiran
- Fabio Angeli, Martina Zappa, Claudia Bartolini, Paolo Verdecchia
Ritardo elettrico o strutturale?
- Giorgia Azzolini, Francesco Vilei, Francesco Vitali
La gestione del rischio clinico: una nuova frontiera per la Cardiologia italiana
- Giovanni Falsini, Michela Barisone, Doriana Frongillo, Tullio Usmiani
- Abstract
Esiste ancora un ruolo per la procedura di Ross?
- Gianluigi Perri, Lorenzo Galletti
- Abstract
Ictus embolico di origine indeterminata – ESUS: una nuova sfida per il cardiologo
- Letizia Riva, Giuseppe Di Pasquale
- Abstract
Fibrillazione atriale e demenza: non tutto è chiaro...
- Tatiana Mazzoli, Stefano Ricci
- Abstract
Apnee ostruttive del sonno e malattie cardiovascolari
- Vincenzo Castiglione, Paolo Morfino, Francesco Gentile, Edoardo Airò, Claudio Passino, Alberto Giannoni, Michele Emdin
- Abstract
Patologie dell’aorta ascendente: quanto si correla la percezione in ambito di medicina generale e specialistico con le attuali linee guida?
- Pasquale Totaro, Antonio Sciortino, Filippo Amoroso, Zaira Preda, Stefano Pelenghi
- Abstract
Ablazione transcatetere di fascio accessorio tipo Kent sinistro laterale in nato prematuro a 7 mesi di gestazione con diagnosi prenatale di tachicardia incessante: follow-up a distanza di 28 anni
- Jorge Salerno-Uriarte, Adele Borghi, Andrea Pagnin, Roberto De Ponti
- Abstract
Anomalia di origine e decorso dell’arteria circonflessa: una diagnosi ecocardiografica
- Gaetano Marino, Stefania Angela Di Fusco, Cinzia Cianfrocca, Furio Colivicchi
Scientific statement ANMCO: Differenze e similitudini tra gli anticoagulanti orali diretti – 10 anni di evidenze scientifiche e di pratica clinica
- Stefania Angela Di Fusco, Pietro Scicchitano, Massimo Grimaldi, Michele Massimo Gulizia, Domenico Gabrielli, Fabrizio Oliva, Furio Colivicchi
- Abstract
RADIOESPOSIZIONE E QUESTIONI DI GENERE NEI LABORATORI DI CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA ITALIANI
- Chiara Bernelli, Stefania Angela Di Fusco, Pietro Scicchitano, Maria Chiara Gatto
PER UN MAGGIORE COINVOLGIMENTO DEI CARDIOLOGI NELLA GESTIONE DELLA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA CORONARICA
- Diego Pancaldo, Michele de Benedictis
Imaging multimodale nella recidiva di NSTEMI: ruolo della tomografia a coerenza ottica
- Stefano Clò, Gabriele Guidi Colombi, Andrea Erriquez