Legge Gelli-Bianco: bilancio a 5 anni dalla sua emanazione
Legge Gelli-Bianco: bilancio a 5 anni dalla sua emanazione
Marco Pagliaro1, Giulio Giovanni Cavalli1, Egidio Oronzo2, Davide Pacini1, Alessandro Parolari3
1U.O.C. Cardiochirurgia, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S. Orsola, Bologna
2Studio Legale Oronzo, Bologna
3U.O.C. Cardiochirurgia Universitaria e Ricerca Traslazionale, IRCCS Policlinico San Donato, Università degli Studi di Milano
On April 1, 2017, the n. 24/2017 Gelli-Bianco law became effective, its aim being limiting the so-called “defensive medicine” phenomenon. The first bill was neither straightforward nor judicially flawless, thus complying evenly with the law was not obvious. As a consequence, since 2017 there were several attempts to better clarify it, yet its implementation still appears debatable. Ultimately, the Law has not been a real breakthrough in medical liability, as originally intended by the Legislator. The aim of this review is to outline “lights and shadows” of this Law 5 years after its emission.
Key words. Defensive medicine; Gelli-Bianco Law; Medical liability.
RIASSUNTO
In data 01/04/2017 entrava in vigore la Legge n. 24/2017 “Gelli-Bianco”, normativa avente il fine specifico di arginare il fenomeno della cosiddetta “medicina difensiva”. La Legge esordisce con un testo normativo tutt’altro che lineare ed affatto impeccabile sotto il profilo della tecnica di redazione. Non pochi i dubbi interpretativi che ne sono derivati in campo applicativo giudiziale. Ne sono seguiti, dall’anno 2017 e fino a tutt’oggi, alcuni interventi interpretativi del testo originario che ne hanno migliorato l’impianto complessivo. Ciò, fino ad arrivare alla recente disamina di decreti attuativi, le cui modalità concrete di applicazione appaiono, tuttavia, controverse. Tale Legge ha dunque rappresentato un intervento qualificante per alcuni versi, ma non in grado di segnare alcuna “svolta epocale” nell’ambito della responsabilità medica, come era, invece, nelle intenzioni del Legislatore. Lo scopo di questa nostra disamina è, dunque, quella di tracciare “luci ed ombre” della Legge a distanza di 5 anni della sua entrata in vigore ed applicazione.
Parole chiave. Legge Gelli-Bianco; Medicina difensiva; Responsabilità medica.