Indice
In questo numero
La disfunzione ventricolare non ischemica nei pazienti con COVID-19: caratteristiche e implicazioni per l’imaging cardiaco in base alle attuali evidenze scientifiche
- Donato Mele, Antonello D'Andrea, Marco Campana, Giovanna Di Giannuario, Filippo Flamigni, Alessia Gimelli, Georgette Khoury, Massimiliano Rizzo, Antonella Moreo, a nome dell’Area Cardioimaging dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO)
- Abstract
Le ricadute della pandemia COVID-19 sulla gestione dell’Ambulatorio Scompenso. Esperienze e considerazioni operative dopo il lockdown
- Giuseppe Di Tano, Simone Verde, Marco Loffi, Renata De Maria, Gian Battista Danzi
- Abstract
Un nuovo strumento per misurare lo stato funzionale globale a lungo termine dei pazienti con malattia da coronavirus 2019: la scala pcfs (post-covid-19 functional status)
- Gabriele Corsi, Stefano Nava, Stefano Barco
La risposta del sistema d’emergenza-urgenza in Umbria durante la pandemia covid-19
- Francesco Paciullo, Francesco Borgognoni, Paolo Diego L’Angiocola, Manuel Monti
Un disturbo di conduzione o un’alterazione del tratto ST?
- Francesco Vitali, Cristina Balla
Il propensity score, uno strumento statistico sempre più usato in ambito cardiovascolare
- Arnaldo Dimagli, Michele Di Mauro, Umberto Benedetto
“Unmet needs” in tema di morte cardiaca improvvisa. Quando il rischio è transitorio o incerto: ruolo potenziale del defibrillatore indossabile
- Federico Guerra, Pietro Palmisano, Giovanni Bisignani, Giovanni Forleo, Maurizio Landolina, Ezio Soldati, Giuseppe Stabile, Gabriele Zanotto, Massimo Zoni Berisso, Giuseppe Boriani, Roberto De Ponti, Renato Pietro Ricci
- Abstract
Percorso clinico-assistenziale in rete per il trattamento del paziente con “storm” aritmico. La proposta dell’ANMCO Toscana
- Giulio Zucchelli, Maria Grazia Bongiorni, Luca Segreti, Andrea Di Cori, Ezio Soldati, Francesco De Sensi, Stefano Lunghetti, Silvia Forni, Claudia Szasz, Giancarlo Casolo
- Abstract
Episodi aritmici ad elevata frequenza atriale: significato clinico, impatto prognostico e gestione clinica
- Giuseppe Boriani, Jacopo Francesco Imberti, Niccolò Bonini, Alessandro Albini, Adriano Autieri, Marco Vitolo
- Abstract
Il defibrillatore impiantabile in prevenzione primaria nel paziente anziano
- Francesco Vetta, Giampaolo Vetta, a nome della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe)
- Abstract
Politerapia e deprescrizione in cardiologia
- Marco Bobbio
- Abstract
Strategia “service” per l’accesso precoce all’Emodinamica dei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST ricoverati presso gli ospedali spoke: risultati a 5 anni dei percorsi assistenziali della rete cardiologica provinciale di Reggio Emilia
- Francesca Mantovani, Vincenzo Guiducci, Iginio Colaiori, Gianluca Pignatelli, Francesco Manca, Elisa Guerri, Massimo Calzolari, Elisabetta Catellani, Azio Reverzani, Alessandro Navazio
- Abstract
Pensavo fosse a destra… Diagnosi tardiva di malposizionamento accidentale di elettrocatetere in ventricolo sinistro attraverso forame ovale pervio
- Stefania Lalloni, Luca Lalloni, Riccardo Riccardi, Claudio Peila, Sara Lollino, Davide Laiso
- Abstract
Position paper dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC): Raccomandazioni sull’idoneità alla guida dei pazienti portatori di dispositivi cardiaci impiantabili
- Pietro Palmisano, Federico Guerra, Giovanni Bisignani, Giovanni Battista Forleo, Maurizio Landolina, Ezio Soldati, Giuseppe Stabile, Gabriele Zanotto, Massimo Zoni Berisso, Roberto De Ponti, Giuseppe Boriani, Renato Pietro Ricci
- Abstract
Farewell al nostro Maestro, Professor Sergio Dalla Volta (30/12/1928 – 20/08/2020)
- Gaetano Thiene
TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE
- Giuseppe Di Pasquale