La prescrizione dell’esercizio fisico in ambito cardiologico
La prescrizione dell’esercizio fisico in ambito cardiologico
Giampiero Patrizi, Maurizio Casasco, Fabrizio Oliva, Pasquale Perrone Filardi
Riassunto. Il beneficio dell’esercizio fisico è ben acclarato e universalmente riconosciuto, ma allo stesso tempo siamo costretti a fronteggiare dati nazionali particolarmente disturbanti sulle abitudini sedentarie della popolazione. Visto che questi comportamenti, tutt’altro che virtuosi, correlano direttamente con l’insorgenza di molteplici fattori di rischio cardiovascolare o con il peggioramento di patologie preesistenti, la Società Italiana di Cardiologia dello Sport (SIC Sport) e la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), in collaborazione con la Società Italiana di Cardiologia (SIC) e l’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), hanno deciso di rivedere la fin qui unica precedente versione, datante al 2007, del “Documento sulla prescrizione dell’esercizio fisico in ambito cardiologico”. Obiettivo del nostro lavoro è stato quello di fornire, al contempo, ai medici e alle altre figure professionali coinvolte (es. chinesiologi) un supporto culturale e scientifico aggiornato e anche chiare e precise indicazioni per giungere ad una prescrizione realmente personalizzata del “farmaco-esercizio”. Scopo di questa rassegna è quello di riassumere il nuovo documento e sottolinearne le innovazioni rispetto alla precedente versione.