Implementazione delle nuove raccomandazioni sull’impiego dei test funzionali coronarici e dell’imaging intravascolare nell’angioplastica coronarica per le sindromi coronariche croniche: documento di consenso GISE/ANMCO/SIC
Implementazione delle nuove raccomandazioni sull’impiego dei test funzionali coronarici e dell’imaging intravascolare nell’angioplastica coronarica per le sindromi coronariche croniche: documento di consenso GISE/ANMCO/SIC
Giulia Masiero, Cristina Aurigemma, Simone Biscaglia, Francesco Bruno, Francesco Burzotta, Gianluca Campo, Stefano Cangemi, Alaide Chieffo, Carlo Di Mario, Giovanni Esposito, Pasquale Perrone Filardi, Simona Giubilato, Mario Iannaccone, Alfredo Marchese, Antonio Maria Leone, Elisabetta Moscarella, Fabrizio Oliva, Alberto Polimeni, Italo Porto, Francesco Saia, Giuseppe Tarantini, Fortunato Scotto di Uccio, Rocco Vergallo, Ciro Indolfi
Riassunto. Le sindromi coronariche croniche richiedono un approccio diagnostico- terapeutico integrato che combini valutazioni anatomiche, funzionali e morfologiche. Le linee guida ESC 2024 attribuiscono un ruolo centrale all’imaging intravascolare e ai test funzionali coronarici invasivi per guidare la rivascolarizzazione coronarica percutanea e, rispettivamente, ridurre gli eventi avversi cardiovascolari maggiori come morte cardiaca, infarto miocardico e nuove rivascolarizzazioni, soprattutto nei pazienti con anatomie complesse, o ridurre la classe di angina/migliorare la qualità di vita nel caso di disfunzione vascolare epicardica e/o microvascolare. Tuttavia, l’adozione di tali strategie in Italia rimane limitata, con ampie disparità geografiche e tassi di utilizzo inferiori rispetto ad altri paesi europei e non. Barriere culturali, formative, gestionali ed economiche continuano a ostacolare l’implementazione su larga scala di queste tecnologie, nonostante la dimostrata efficacia nella riduzione degli eventi cardiovascolari maggiori e nel miglioramento della qualità di vita. Il presente documento intersocietario GISE/ANMCO/ SIC propone un percorso condiviso di sensibilizzazione culturale, formazione pratica nei laboratori di emodinamica, adeguamento dei sistemi di rimborso e monitoraggio della qualità, al fine di promuovere un utilizzo più appropriato e sistematico delle valutazioni funzionali e dell’imaging intracoronarico nella pratica clinica italiana, migliorando così l’appropriatezza, la personalizzazione delle cure e gli esiti a lungo termine dei pazienti con sindrome coronarica cronica.