Modulazione della proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo: nuove prospettive nella gestione del rischio cardiovascolare

Pietro Scicchitano, Claudio Bilato

Riassunto. Nonostante l’adozione diffusa di terapie ipolipemizzanti, una quota significativa di pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica non raggiunge i target raccomandati di colesterolo LDL, esponendosi a un rischio residuo elevato. L’inibizione della proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo (CETP) rappresenta una strategia farmacologica da tempo discussa, ma storicamente compromessa da fallimenti clinici. Obicetrapib, inibitore della CETP di nuova generazione, ha recentemente dimostrato risultati promettenti in termini di efficacia e sicurezza. Questa rassegna analizza criticamente la fisiologia della CETP, i risultati negativi dei primi inibitori e le evidenze emergenti su obicetrapib, suggerendo il ruolo potenziale di questa molecola nel trattamento dell’ipercolesterolemia e nella prevenzione secondaria della malattia cardiovascolare aterosclerotica.