Evoluzione della rappresentanza femminile nell’authorship delle pubblicazioni scientifiche: analisi degli ultimi 20 anni del Giornale Italiano di Cardiologia

Stefania Angela Di Fusco, Chiara Alaimo, Andrea Matteucci, Chiara Bernelli, Furio Colivicchi

Riassunto. Razionale. Nelle ultime decadi si è osservata una crescita delle donne attive professionalmente nel campo della cardiologia. L’obiettivo del presente studio è valutare l’evoluzione della partecipazione delle donne all’authorship degli articoli pubblicati sul Giornale Italiano di Cardiologia (GIC). Materiali e metodi. Sono stati raccolti i dati relativi agli autori degli articoli pubblicati dal 2004 al 2024, con l’obiettivo di analizzare l’andamento temporale della presenza di donne tra gli autori e della percentuale di articoli con una donna come primo o ultimo autore. Un’ulteriore analisi è stata focalizzata sulla rappresentanza femminile negli organi editoriali del GIC. Risultati. Nell’intervallo di tempo analizzato si è osservato un incremento significativo del numero di autori totali per anno (Pearson r=0.798, p<0.001) e di autori di sesso femminile per anno (Pearson r=0.758, p<0.001). La percentuale di donne autrici ha mostrato un trend in aumento nel tempo non significativo (Pearson r=0.313, p=0.166). È risultato, invece significativo l’incremento nel tempo della percentuale di articoli con una donna prima autrice (Pearson r=0.569, p=0.007) e ultima autrice (Pearson r=0.603, p=0.004). La rappresentanza femminile nel Comitato Editoriale del GIC è aumentata nel tempo, ma i ruoli di leadership sono stati appannaggio pressoché esclusivo degli uomini. Conclusioni. Negli ultimi 20 anni si è registrato un aumento della presenza femminile tra gli autori degli articoli pubblicati sul GIC, sia come autrici che in posizione di prima o ultima autrice. Tuttavia, tale crescita non rispecchia la rappresentanza delle donne nella professione cardiologica. È auspicabile promuovere un maggiore coinvolgimento femminile nelle attività di scrittura scientifica, con l’obiettivo di favorire la diversità e migliorare la qualità della produzione scientifica.