Occupational Cardiology: una nuova frontiera nella prevenzione cardiovascolare
Occupational Cardiology: una nuova frontiera nella prevenzione cardiovascolare
Alessandro Biffi, Fredrick Fernando, Michele Messina, Lorena De Martino, Stefano Palermi
Riassunto. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte e disabilità nei paesi industrializzati. L’ambiente lavorativo si confi gura come un contesto ideale per la prevenzione primaria nel territorio, permettendo di intercettare precocemente soggetti a rischio cardiovascolare, non coinvolti dai percorsi di screening tradizionali. In questo contesto, nasce l’Occupational Cardiology, una nuova declinazione della cardiologia preventiva sul territorio. Il fi ne di questa rassegna è descrivere il ruolo, gli ambiti di applicazione e le potenzialità cliniche, organizzative ed economiche dell’Occupational Cardiology, con particolare riferimento al Corporate Wellness e alle professioni ad alto rischio cardiovascolare. I programmi di Corporate Wellness comprendono usualmente uno screening clinico e strumentale, la promozione dell’attività fi sica, percorsi di educazione sanitaria, di gestione dello stress e l’utilizzo di tecnologie digitali. L’esperienza pluriennale del progetto “Formula Benessere” in Ferrari ha evidenziato risultati rilevanti in termini di salute, aderenza crescente nel tempo e valenza socio-sanitaria. Parallelamente, numerose categorie professionali – come ad esempio vigili del fuoco, militari, piloti ed equipaggi di aviazione civile e lavoratori ad alta quota – presentano fattori di rischio specifi ci che richiedono protocolli di valutazione personalizzati, innovativi e condivisi. L’adozione di strategie individualizzate consente una migliore stratifi cazione del rischio e una gestione più effi cace della salute cardiovascolare sul lavoro. L’Occupational Cardiology rappresenta una nuova opportunità per la prevenzione delle malattie cardiovascolari su scala territoriale. L’implementazione della sua diffusione su scala nazionale, la defi nizione di linee guida specifi che e il futuro impiego della Digital Health sono elementi chiave per il consolidamento di questa disciplina come nuova frontiera della prevenzione cardiovascolare.