Teleassistenza infermieristica in ambito cardiologico: revisione della letteratura ed evidenze scientifiche attuali
Teleassistenza infermieristica in ambito cardiologico: revisione della letteratura ed evidenze scientifiche attuali
Elisabetta Loverre, Sara Doimo, Marco Mojoli, Simone Cappannelli, Marco Zuin, Mauro Gori, Samuela Carigi, Chiara Dalla Valle, Daniela Pavan, Andrea Di Lenarda, Simonetta Scalvini, Pier Luigi Temporelli, a nome dell’Area Cronicità, Area Nursing, Area Scompenso Cardiaco dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO)
Riassunto. L’infermiere, attraverso l’impiego della teleassistenza, riveste un ruolo fondamentale nella gestione delle patologie croniche cardiovascolari, contribuendo al miglioramento della qualità di vita percepita dai pazienti e promuovendo pratiche di auto-cura. Questo modello assistenziale supporta attivamente lo sviluppo di comportamenti consapevoli e proattivi da parte dei pazienti nella gestione delle proprie abitudini di vita. Inoltre, la teleassistenza si configura come uno strumento efficace nel favorire l’aderenza terapeutica, in particolare nella fase post-dimissione ospedaliera. La revisione della letteratura eseguita in questo studio conferma tali benefici. Tuttavia, emerge la necessità di esplorare in maniera più approfondita l’efficacia della teleassistenza infermieristica anche in relazione ad altri esiti clinici rilevanti, quali la riduzione delle nuove ospedalizzazioni, delle complicanze post-dimissione, della mortalità e dei costi correlati all’assistenza sanitaria.