Position paper ANMCO in collaborazione con ITACARE-P: Gestione della dimissione ospedaliera

Carmine Riccio, Francesco Fattirolli, Marco Ambrosetti, Giovanna Geraci, Massimo Milli, Maurizio Giuseppe Abrignani, Maria Elisabetta Angelino, Michela Barisone, Barbara Biffi, Arturo Cesaro, Maurizio de Giovanni, Stefania Angela Di Fusco, Andrea Di Lenarda, Antonio Mazza, Damiano Parretti, Donatella Radini, Matteo Ruzzolini, Simonetta Scalvini, Pietro Scicchitano, Elio Venturini, Claudio Bilato, Pasqualina Calisi, Marco Corda, Leonardo De Luca, Massimo Di Marco, Attilio Iacovoni, Francesco Maranta, Alessandro Navazio, Vittorio Pascale, Massimo Pistono, Emanuele Tizzani, Marika Werren, Michele Massimo Gulizia, Federico Nardi, Domenico Gabrielli, Furio Colivicchi, Massimo Grimaldi, Fabrizio Oliva

Riassunto. La dimissione ospedaliera rappresenta un momento cruciale nella continuità assistenziale, costituendo un ponte tra la fase acuta e il percorso di cura sul territorio. Non si tratta di un semplice atto amministrativo, ma di un processo complesso che richiede una pianificazione accurata, una comunicazione efficace e il coinvolgimento attivo di tutti gli attori del sistema sanitario, incluso il paziente stesso. Una gestione inadeguata della dimissione può compromettere gli esiti clinici, aumentare il rischio di riospedalizzazione e determinare un uso inefficiente delle risorse. In un contesto caratterizzato da popolazioni sempre più anziane e fragili, con elevata prevalenza di comorbilità e bisogni assistenziali complessi, è indispensabile ripensare il momento della dimissione come parte integrante e strategica del continuum di cura. Questo documento nasce dalla necessità di proporre un modello condiviso, aggiornato e operativo per la gestione della dimissione ospedaliera, basato sulle più recenti evidenze scientifiche e sull’esperienza multidisciplinare, con l’obiettivo di favorire la continuità assistenziale, la personalizzazione delle cure e il miglioramento degli outcome di salute. L’attenzione degli autori è volta alla creazione di un position paper in grado di fornire al cardiologo clinico uno strumento condiviso per la gestione della dimissione del paziente, avanzando proposte concrete per migliorare la comunicazione medico-paziente, ottimizzare le terapie, impattare positivamente sugli outcome.