I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
Le linee guida nord-americane 2025 sulle sindromi coronariche acute: novità e confronto con le linee guida 2023 della Società Europea di Cardiologiadi Stefano Savonitto et al.Dopo lo studio ISCHEMIA e le nuove linee guida ha ancora senso ricercare l’ischemia miocardica? Quando dovrebbe essere rivascolarizzato un paziente con sindrome coronarica cronica?di Stefano Urbinati et al.Dieci quesiti in tema di forame ovale perviodi Marco Zuin et al.Linee guida ESC 2024 per la gestione della fibrillazione atriale di Isabelle C. Van Gelder et al.Una strana ripolarizzazione e un arresto cardiaco inaspettatodi Mattia Petrungaro et al.Linee guida ESC 2024 per la gestione della pressione arteriosa elevata e dell’ipertensionedi John William McEvoy et al.La sindrome del QT lungo: un approccio critico alla diagnosi e al managementdi Peter J. Schwartz et al.Lo studio SOUL: una nuova era per la semaglutide orale nella riduzione del rischio cardiovascolare nel paziente diabetico ad alto rischiodi Giuseppe Patti et al.La protezione renale: ruolo degli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 e del finerenonedi Manuela Benvenuto et al.Linee guida ESC 2024 per la gestione delle sindromi coronariche cronichedi Christiaan Vrints et al.