I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
Linee guida ESC 2024 per la gestione della fibrillazione atriale in collaborazione con la European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS)di Isabelle C. Van Gelder et al.Le linee guida nord-americane 2025 sulle sindromi coronariche acute: novità e confronto con le linee guida 2023 della Società Europea di Cardiologiadi Stefano Savonitto et al.Dopo lo studio ISCHEMIA e le nuove linee guida ha ancora senso ricercare l’ischemia miocardica? Quando dovrebbe essere rivascolarizzato un paziente con sindrome coronarica cronica?di Stefano Urbinati et al.Linee guida ESC 2024 per la gestione della pressione arteriosa elevata e dell’ipertensionedi John William McEvoy et al.Dall’anatomia all’ecocardiografia nell’insufficienza tricuspidale secondaria. Aspetti controversidi Francesco Fulvio Faletra et al.Linee guida ESC 2024 per la gestione delle sindromi coronariche cronichedi Christiaan Vrints et al.Interpretazione dell’ECG potenziata dall’intelligenza artificiale: una nuova era per l’elettrocardiografia?di Fabrizio Ricci et al.Linee guida ESC 2023 per il trattamento delle sindromi coronariche acutedi Robert A. Byrne et al.Insufficienza tricuspidale secondaria atriale:
una valvulopatia sottostimata ma di crescente rilevanza clinicadi Luigi P. Badano et al.Dieci quesiti in tema di forame ovale perviodi Marco Zuin et al.