Position paper ANMCO: Riorganizzazione funzionale delle unità di terapia intensiva cardiologica (UTIC) in Italia

Serafina Valente, Paolo Trambaiolo, Gianni Casella, Alice Sacco, Carlotta Sorini Dini, Andrea Farina, Leonardo De Luca, Giovanna Geraci, Emanuele Tizzani, Maddalena Lettino, Fortunato Scotto di Uccio, Roberta Rossini, Gaetano Maria De Ferrari, Alberto Genovesi Ebert, Marco Marini, Rita Camporotondo, Michela Barisone, Claudio Bilato, Marco Corda, Massimo Di Marco, Attilio Iacovoni, Massimo Milli, Alessandro Navazio, Vittorio Pascale, Carmine Riccio, Pietro Scicchitano, Michele Massimo Gulizia, Federico Nardi, Domenico Gabrielli, Furio Colivicchi, Massimo Grimaldi, Fabrizio Oliva

Riassunto. Le unità di terapia intensiva cardiologica (UTIC) hanno subito una profonda trasformazione correlata all’evoluzione del trattamento delle sindromi coronariche acute e al cambiamento di altri elementi di carattere più generale e universale quali la transizione epidemiologica, la crescente complessità della casistica, l’evoluzione delle tecnologie, l’estensione delle competenze clinico-scientifiche del cardiologo. In Italia non è stata ancora ridisegnata un’organizzazione funzionale delle UTIC che rispecchi il radicale cambiamento già in essere. Con il presente position paper l’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) propone una riorganizzazione delle UTIC in tre livelli con complessità funzionale crescente in base all’ospedale in cui sono inserite, alle dotazioni tecnologiche e alla casistica trattata ma collegate funzionalmente tra loro in una rete regionale delle UTIC sul modello delle reti tempo-dipendenti. La rete delle UTIC dovrebbe assicurare anche protocolli diagnostico- terapeutici condivisi e registri di raccolta dati omogenei al fine dell’autovalutazione e della ricerca clinica. Nel documento sono riportati i requisiti che caratterizzano ogni livello di UTIC in base alla casistica trattata, le competenze del cardiologo intensivista, le dotazioni strumentali e il fabbisogno di personale medico e infermieristico.