Documento di consenso ANMCO/SIMEU sull’impiego degli agenti di reversione delle terapie antitrombotiche nei pazienti con sanguinamento in atto o ad alto rischio di eventi emorragici
Documento di consenso ANMCO/SIMEU sull’impiego degli agenti di reversione delle terapie antitrombotiche nei pazienti con sanguinamento in atto o ad alto rischio di eventi emorragici
Leonardo De Luca, Francesco Rocco Pugliese, Beniamino Susi, Alessandro Navazio, Marco Corda, Andrea Fabbri, Pietro Scicchitano, Antonio Voza, Simone Vanni, Claudio Bilato, Giovanna Geraci, Domenico Gabrielli, Massimo Grimaldi, Furio Colivicchi, Fabio De Iaco, Fabrizio Oliva
RIASSUNTO: Negli ultimi decenni si è assistito ad un’incredibile evoluzione delle terapie antitrombotiche per il trattamento dei pazienti affetti da aterosclerosi, fibrillazione atriale e tromboembolia venosa, portando alla disponibilità di farmaci sempre più sicuri. Tuttavia, le complicanze emorragiche associate a tali farmaci esercitano ancora un importante impatto sanitario, sociale ed economico. Recentemente, con la finalità di migliorare la gestione in acuto dei pazienti con o a rischio di eventi emorragici maggiori, sono stati sviluppati specifici agenti di reversione dei farmaci antitrombotici. Sebbene tali agenti abbiano dimostrato la loro efficacia in piccoli studi di farmacodinamica o trial clinici, è importante considerare che il beneficio della reversione di un farmaco antiaggregante o anticoagulante deve essere sempre controbilanciato dal possibile effetto protrombotico causato dalla rimozione della protezione antitrombotica nonché dai meccanismi protrombotici correlati al sanguinamento, alla chirurgia maggiore o al trauma. In questo documento di consenso ANMCO/SIMEU riassumiamo le principali caratteristiche e gli studi di efficacia degli agenti di reversione attualmente disponibili e presentiamo delle possibili flow-chart operative in cui suggeriamo il loro possibile impiego nei pazienti con sanguinamento in atto o ad alto rischio di eventi emorragici maggiori.