Un caso esemplare, ma soprattutto esemplificativo, di pericardite costrittiva
Un caso esemplare, ma soprattutto esemplificativo, di pericardite costrittiva
Ciro Pollio Benvenuto, Gabriella Locorotondo, Antonio Maria Leone
RIASSUNTO: La pericardite costrittiva è un disturbo infrequente, ma associato ad una scarsa prognosi perché capace di determinare insufficienza cardiaca secondaria a disfunzione diastolica causata dal pericardio inelastico. La pericolosità di questa condizione è insita nel fatto che si manifesta in maniera subdola, esordendo con un quadro di scompenso destro caratterizzato inizialmente da congestione venosa, periferica e addominale, e successivamente da epatomegalia ed ascite. Riportiamo il caso di un giovane adulto privo di fattori di rischio ed antecedenti cardiovascolari, con storia di epatopatia non tempestivamente chiarita ed evoluta in cirrosi epatica; le successive indagini presso il nostro Centro hanno dimostrato un quadro di pericardite costrittiva. Purtroppo, nonostante l’efficace pericardiectomia, è stato necessario ricorrere al trapianto di fegato.