Ampie onde R nelle derivazioni precordiali destre quale possibile espressione di un blocco del fascicolo settale della branca sinistra

Paolo Alboni, Anna Holzl, Gian Franco Baggioni

RIASSUNTO: Svariati studi di istologia, fisiologia e fisiopatologia hanno evidenziato che la suddivisione della branca sinistra è prevalentemente trifascicolare ed un fascicolo settale (medio) è evidente in oltre la metà dei cuori umani. Sono stati proposti da alcuni autori dei criteri elettrocardiografici per la diagnosi del blocco di tale fascicolo: ampie onde R in V2 ed a volte in V1 in assenza di un aspetto tipo blocco di branca destra oppure un “jump” ben evidente dell’onda R da V1 a V2, assenza delle onde q di origine settale e/o possibile piccola onda q nelle derivazioni precordiali destre, complesso QRS di durata normale con asse elettrico non deviato. Tuttavia, al momento, tale blocco intraventricolare può essere solo sospettato, ma non diagnosticato con certezza, anche dopo esclusione su base clinico-strumentale di alcune affezioni associate ad ampie onde R in V1, V2 (ingrandimento ventricolare destro, marcata ipertrofia settale, infarto laterale) per la marcata variabilità dell’ECG normale e la potenziale presenza di situazioni patologiche confondenti.