Dieci possibili linee future di ricerca e innovazione nell’amiloidosi cardiaca
Dieci possibili linee future di ricerca e innovazione nell’amiloidosi cardiaca
Aldostefano Porcari, Alberto Aimo, Giuseppe Vergaro, Marco Merlo, Michele Emdin, Gianfranco Sinagra
RIASSUNTO: La percezione dell’amiloidosi si è profondamente trasformata negli ultimi 10 anni in seguito ad importanti avanzamenti nel campo diagnostico e di terapia, specialmente nell’amiloidosi cardiaca. Questa malattia intrinsecamente eterogenea richiede l’interazione tra esperti di diversi ambiti specialistici e sottospecialistici. Il sospetto della malattia, il riconoscimento tempestivo e la conferma della diagnosi, la stratificazione prognostica, la gestione clinica e le strategie terapeutiche rappresentano passi essenziali da intraprendere. La Rete Italiana dell’Amiloidosi Cardiaca rappresenta una risposta organica per affrontare le sfide di questa malattia e orientare la gestione clinica dei pazienti a livello nazionale e locale. Questa rassegna ha l’obiettivo di esplorare alcuni possibili ambiti di ricerca futura nel campo dell’amiloidosi cardiaca, fino ad oggi non percorribili dai singoli centri e resi accessibili grazie alla collaborazione instaurata tra alcuni centri della Rete Italiana.