West Nile virus e miocardite, un evento raro: caso clinico
West Nile virus e miocardite, un evento raro: caso clinico
Andrea Laurito, Luca Rodella, Enrico Vizzardi, Marco Metra
RIASSUNTO: La miocardite è una complicanza piuttosto rara in caso di infezione da West Nile virus. Presentiamo il caso di una donna italiana di 77 anni, con recente ricovero in Neurologia per encefalite da West Nile, inviata in Pronto Soccorso dalla struttura di Riabilitazione ove era degente per sospetta sindrome coronarica acuta. Al tracciato ECG onde T negative diffuse, incremento degli enzimi di necrosi miocardica ed alterazioni della cinetica segmentaria ventricolare sinistra sono state riscontrate all’ecocardiogramma. Ricoverata in Cardiologia è stato eseguito studio coronarografico che ha evidenziato stenosi significativa a carico dell’arteria circonflessa, trattata con impianto di stent medicato. Per giustificare le diffuse alterazioni ecografiche e della ripolarizzazione al tracciato ECG, non giustificabili dalla sola coronarosclerosi monovasale, è stata eseguita una risonanza magnetica cardiaca per ulteriore approfondimento. Le immagini T2-pesate hanno rivelato edema nella parete anteriore e late gadolinium enhancement a livello miocardico, reperti significativi di infiammazione miocardica acuta. Data la recente encefalite da West Nile virus e la persistenza di elevati valori di anticorpi IgM specifici nel siero, la presentazione clinica è risultata suggestiva per miocardite da West Nile virus.