Trombosi coronarica e consumo di cannabis: caso clinico
Trombosi coronarica e consumo di cannabis: caso clinico
Luca Rodella, Gregoriana Zanini, Francesca Del Magro, Anna Lucia Foresti, Ilaria Papa, Francesca Bellandi, Adriana Virgillo, Gian Franco Pasini
RIASSUNTO: Il consumo di marijuana sta oggi diventando sempre più comune, in particolar modo tra i giovani. Il 9-tetraidrocannabinolo, principale molecola psicoattiva della cannabis, agisce sul sistema degli endocannabinoidi determinando comprovati effetti cardiovascolari, associandosi ad aritmie, sindrome coronarica acuta e morte cardiaca improvvisa. Presentiamo il caso di un giovane paziente originario del Gambia, senza fattori di rischio cardiovascolare né familiarità per malattia coronarica, abituale consumatore di marijuana, presentatosi alla nostra attenzione per infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST antero- settale. Alla coronarografia documentata subocclusione trombotica della discendente anteriore. Descriviamo inoltre in una breve disamina i meccanismi che correlano la sindrome coronarica acuta all’abuso di cannabis.