Position paper ANMCO: Gestione dell’ipercolesterolemia nei pazienti con sindrome coronarica acuta
Position paper ANMCO: Gestione dell’ipercolesterolemia nei pazienti con sindrome coronarica acuta
Leonardo De Luca, Carmine Riccio, Alessandro Navazio, Serafina Valente, Manlio Cipriani, Marco Corda, Alfredo De Nardo, Giuseppina Maura Francese, Cosimo Napoletano, Emanuele Tizzani, Loris Roncon, Pasquale Caldarola, Michele Massimo Gulizia, Domenico Gabrielli, Fabrizio Oliva, Furio Colivicchi
RIASSUNTO: I pazienti colpiti da una sindrome coronarica acuta (SCA) presentano un elevato rischio di recidive e nuovi eventi cardiovascolari avversi dopo la dimissione ospedaliera. Livelli plasmatici elevati di colesterolo LDL (C-LDL) hanno dimostrato di essere un fattore causale nello sviluppo della malattia coronarica e solide evidenze cliniche hanno documentato che la diminuzione dei livelli di C-LDL correla linearmente con una riduzione degli eventi cardiovascolari. Recenti studi hanno inoltre dimostrato la sicurezza e l’efficacia di una riduzione precoce e rilevante dei livelli di C-LDL nei pazienti affetti da SCA. In questo position paper ANMCO proponiamo un algoritmo decisionale sulle strategie ipolipemizzanti da adottare precocemente alla dimissione ospedaliera e nel follow-up a breve termine dei pazienti con SCA, alla luce delle molteplici evidenze generate negli ultimi anni sul trattamento dell’ipercolesterolemia e delle nuove opzioni terapeutiche disponibili, tenendo conto degli attuali criteri di rimborsabilità.